Endurance

Il progetto

Dicembre 1914:
nei giorni dello scoppio della prima guerra mondiale, il Capitano Ernest Shackleton partì dall’Inghilterra con l’obiettivo diEndurance Antarctica attraversare a piedi il continente antartico.
La traversata a piedi dell’Antartide sembrava essere l’ultima grande sfida nella conquista del continente di ghiaccio.
Salpò con 28 uomini ma la nave non raggiunse mai il continente antartico. Giunta a poche miglia dalla costa, fu imprigionata dalla morsa dei ghiacci, e ne fu alfine distrutta.
Shackleton ed i suoi uomini furono costretti sul pack per quasi 2 anni, quando, dopo incredibili avventure e peripezie riuscirono a raggiungere la base per la caccia alle balene di Stromness nella Georgia Australe.
Ernest Shackleton non attraversò a piedi l’Antartide, non raggiunse, se vogliamo, nessuna meta: ma salvò tutti i suoi uomini e scrisse una delle più straordinarie pagine d’avventura della storia dell’umanità.
La sua nave l’aveva battezzata, prima del viaggio, Endurance: resistenza, costanza, tolleranza, perseveranza.
Ottobre 2002:
Endurance RDVCittà di Rivoli, periferia ovest di Torino. Endurance riparte per un’altra sfida: offrire un letto, un pasto caldo, un luogo confortevole e dignitoso a chi si trova in difficoltà. La metafora è chiara: non si tratta necessariamente di raggiungere una meta prefissata, ma di salvare l’intero equipaggio in un momento di forte necessità.
Un progetto realizzato in partnership tra l’ASL5 Piemonte, il Comune di Rivoli e l’Associazione “Isola di Arran” di Torino, già attiva da anni in progetti nel campo della tossicodipendenza e del disagio sociale.
Endurance è un dormitorio realizzato a bordo di un Bus precedentemente adibito ai trasporti urbani, ceduto dall’Azienda Trasporti Torinese alla cifra simbolica di una delle vecchie lire.
Il bus è stato adeguatamente approntato ed attrezzato con cuccette, servizio bagno e doccia, cucina, armadietti, cassetti, TV, insomma quanto necessario per rendere la struttura accogliente e la permanenza a bordo confortevole.
I posti letto sono undici, dieci per gli ospiti e uno per l’operatore. Otto posti sono riservati agli uomini, due alle donne, separati dagli altri per garantire un minimo di privacy.
Il progetto mira ad ospitare soggetti con problemi di dipendenza, infatti è stato denominato “unità di sopravvivenza di Endurance Navestradaper tossicodipendenti attivi”,anche se nel corso del 2005, il servizio ha accolto utenza non consumatrice di sostanze stupefacenti in collaborazione con i Servizi sociali del territorio, in particolare dal Consorzio socio-assistenziale di Rivoli- Rosta- Villarbasse (C.I.S.A.).
Il servizio è aperto 365 giorni all’anno dalle 20,00 alle 8,30 ed è attualmente posizionato sul territorio del Comune di Rivoli.
E’ uno di quei servizi detti “bassa soglia di secondo livello”; l’accesso non è diretto, vi si accede tramite invio da altri servizi territoriali: Ser.T, unità di strada, servizi istituzionali o di bassa soglia.
Il tempo massimo di permanenza previsto per gli utenti è di 21 notti, dopodichè si esce dalla struttura e trascorsa una settimana ci si può rimettere in lista d’attesa. Tutto ciò per garantire il turn over degli ospiti.
L’equipe degli operatori è mista, composta da Operatori Pari (soggetti opportunamente formati che hanno avuto in passato esperienze di marginalità e disagio e/o di tossicodipendenza) ed educatori, cinque elementi in tutto. Essi lavorano in rete con altri servizi e collaborano con altre figure professionali per far si che la sosta su Endurance diventi quanto più possibile la tappa di un percorso di elaborazione, stabilizzazione ed orientamento, nel rispetto della completa autonomia e libertà di scelta degli utenti.

Partnership

Soggetto proponente:

ASL 5 Regione Piemonte
Dipartimento “Patologia delle dipendenze”

Via Martiri XXX Aprile, 30
10093 Collegno (To)
Responsabile del progetto
Paolo Jarre, Direttore di DipartimentoEndurance Nave2
e-mail: jarre@sert.piemonte
sito web:
http://www.asl5.piemonte.it

Partners:

Comune di Rivoli
Via Capra, 27
10098 Rivoli (To)
tel. 011.9511671 fax 011.9511699
Sito web:
http://www.comune.rivoli.to.it/
Associazione “Isola di Arran”
Corso Brescia, 14
10100 Torino
tel. 011.232180
e-mail isoladiarran@libero.it
Siti web:
https://isoladiarran.wordpress.com/
Bus rotondo

L’evoluzione
La notte porta consiglio…
Attualmente, con il progetto “La notte porta consiglio”, Endurance ha ottenuto il finanziamento dell’ex-L.45/99 – Fondo Nazionale per la Lotta alla Droga -, Annate Finanziarie dello Stato 2002-2003, che garantirà, assieme al contributo dell’ASL 5 e del Consorzio Intercomunale Socio Assistenziale di Rivoli-Rosta-Villarbasse (C.I.S.A.), la prosecuzione dell’attività di “Endurance” per il 2006 e 2007 .

Il progetto è stato presentato dal Dipartimento “Patologia delle dipendenze” ASL 5 in partnership con il Comune di Rivoli, l’Associazione “Isola di Arran” di Torino, il Consorzio Intercomunale Socio Assistenziale di Rivoli-Rosta-Villarbasse (C.I.S.A.) e le ASL 2-3-6 del Piemonte.

Endurance Nave 3
Il Bus Endurance si trova a Rivoli (TO)
sul piazzale di Via Isonzo, a fianco dello stadio comunale

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: